La Musicoterapia è a tutti gli effetti una terapia con validità scientifica in grado di creare relazione
tra due persone, una che accoglie ed una che riceve, senza giudizio da entrambe le parti,
una relazione tra Musicoterapeuta e chi ne usufruisce che passa semplicemente attraverso il Suono.
Abbiamo voluto fortemente attivare questo percorso poichè crediamo che la Musica sia
un mezzo di comunicazione unico, che permette di usare anche un codice linguistico alternativo
rispetto a quello verbale, favorendo l’espressione e il benessere di ogni persona.
Il percorso di MUSICOTERAPIA è pensato per essere uno spazio inclusivo, accessibile e personalizzato, rivolto a bambine, bambini, ragazze/i e adulti con difficoltà cognitive, fisiche o psico-fisiche.
Gli incontri sono individuali e condotti da una Musicoterapeuta in formazione, che costruisce un percorso su misura, tenendo conto delle capacità cognitive e motorie, del canale di apprendimento preferenziale (visivo, uditivo, corporeo) e del ritmo unico di ciascuno.
Il percorso non segue un metodo rigido, ma si basa su una didattica inclusiva ed è quindi flessibile, privo di giudizio ed adattabile alle esigenze di ognuno, creando un ambiente accogliente e rispettoso delle diverse capacità.
Le tecniche impiegate possono includere l’ascolto attivo, il canto, il movimento, attività relazionali ed emozionali, l’improvvisazione musicale e la creazione di brani, tutte mirate a stimolare le risorse personali e favorire l’espressione di sé.
Gli obiettivi principali della Musicoterapia sono promuovere il rilassamento, migliorare le capacità comunicative, rafforzare aspetti come concentrazione, memoria, fiducia in sé stessi, sviluppare le capacità motorie e cognitive, e favorire l’integrazione sociale.
Il Sinigaglia offre una struttura accogliente, con un’aula dedicata dove è possibile creare uno spazio educativo, creativo ed espressivo, pensato su misura per ogni allievo/a, per rendere l’esperienza positiva fin dal primo incontro. In questo modo, tutte e tutti possono sentirsi accolti e stimolati nel loro percorso di crescita e benessere, dove ogni piccolo progresso viene valorizzato, perché crediamo che ogni passo avanti sia importante e motivante.
Non è prevista una lezione di prova, poiché per costruire una relazione di fiducia sono spesso necessari tempi più distesi.
E’ previsto invece, prima dell’inizio del percorso, un colloquio conoscitivo gratuito (su appuntamento tramite Segreteria) con la Docente e la famiglia coinvolta, così da poter comprendere meglio le esigenze e le potenzialità del destinatario, disegnare insieme il percorso più adatto e costruire la terapia e anche la relazione sui suoni giusti!
Se necessario, la Docente potrà inoltre coordinarsi con altre figure educative e sanitarie coinvolte nel percorso personale.