TEORIA MUSICALE

Imparare la Teoria Musicale è come avere una mappa del linguaggio della musica: permette di leggere, capire e interpretare le note più facilmente, rendendo il modo di suonare più fluido e naturale.

Teoria e Solfeggio

Le lezioni di Teoria e Solfeggio sono pensate come un’integrazione alle lezioni individuali di strumento o canto, con l’obiettivo di arricchire il percorso di ogni allieva ed allievo e rendere più facile e veloce la lettura delle note. Questo approccio permette di accelerare l’apprendimento sullo strumento, migliorando la capacità di leggere e interpretare la musica in modo più fluido così da facilitare il progresso e il divertimento nel suonare.

 

Le lezioni sono collettive, suddivise in classi in base all’età e ai livelli di competenza, così da offrire un percorso personalizzato e adatto a ciascuno.

Teoria Ritmica

Le lezioni di Teoria Ritmica sono pensate appositamente per allievi ed allieve delle classi di batteria, per migliorare la loro capacità di leggere e interpretare i ritmi in modo più fluido e preciso. Attraverso un percorso dedicato, si sviluppa una comprensione più approfondita delle strutture ritmiche, potenziando la tecnica e il senso del tempo.

 

Il nostro approccio combina lo studio teorico con attività pratiche e coinvolgenti, permettendo ad allieve ed allievi di applicare subito quanto appreso in modo divertente, stimolante ed in gruppo. Questo metodo favorisce non solo il miglioramento individuale, ma anche la collaborazione e il piacere di suonare insieme, elementi fondamentali per la crescita musicale.

 

Le lezioni di Teoria Ritmica rappresentano un supporto fondamentale per ogni batterista che desidera affinare le proprie competenze e affrontare con maggiore sicurezza le sfide del proprio strumento.

DOCENTE:
Sandro Serra

Armonia Creativa

Le lezioni di Armonia Creativa sono rivolte sia ad allievi ed allieve interni al Sinigaglia che a studenti esterni, offrendo un percorso stimolante e accessibile a tutti i livelli.

 

Attraverso un percorso coinvolgente, si impara a comprendere i principi fondamentali dell’armonia, ma anche a sperimentare nuove sonorità e a esprimere la propria creatività musicale. Combinando teoria e pratica, offrendo esercizi pratici, ascolti guidati e momenti di confronto si favorisce l’espressione personale e la scoperta di nuovi linguaggi musicali.

 

Le lezioni sono adatte a musicisti di diversi livelli che vogliono arricchire il proprio modo di comporre, improvvisare e interpretare la musica, stimolando la fantasia e l’originalità.

DOCENTE:
Ivano Gruarin

Certificazioni/

Ammissioni Conservatorio

L’Istituto Musicale L. Sinigaglia è in convenzione con alcuni dei principali Conservatori del territorio:
• Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino
• Conservatoire de la Vallèe d’Aoste
• Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo

 

Offre un percorso di preparazione mirato per coloro che desiderano ottenere la Certificazione di Solfeggio o affrontare con successo l’esame di Ammissione ai corsi strumentali delle istituzioni musicali superiori.

 

Grazie alla collaborazione privilegiata con le istituzioni conservatoriali, possiamo garantire un percorso formativo di alta qualità, studiato per rispondere alle specifiche richieste degli esami e per supportare allievi ed allieve nel raggiungimento dei propri obiettivi.

 

Le lezioni sono strutturate per consolidare le competenze di teoria musicale, solfeggio, lettura a prima vista, scrittura musicale e orecchio musicale, offrendo un percorso di preparazione serio, approfondito e professionale, condotto da Docenti qualificati, per un supporto competente e affidabile.