Allievo di M. Gachet, ha compiuto i propri studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino diplomandosi in pianoforte.
Ha frequentato successivamente numerosi corsi di perfezionamento e avvicinato differenti linguaggi musicali la cui contaminazione è attualmente alla base dei suoi principali progetti artistici.
Didatta appassionato, ha conseguito presso l’Accademia Filarmonica di Bologna un biennio per la ricerca nel campo dell’educazione musicale perfezionandosi nel settore con docenti quali F. Delalande, D. Hargreaves, B. Ollson, G. McPherson, G. Welch et al.; nel corso di questa esperienza ha inoltre collaborato attivamente con il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e contribuito ad un progetto di ricerca sulle rappresentazioni sociali della musica contemporanea.
Laureato in Musicologia, ha vinto (nel 2009) una borsa di studi triennale presso L’Università di Roma ‘Tor Vergata’ dove, successivamente, ha conseguito il dottorato di ricerca in Musicologia.
Ha dedicato un’intensa attività di studio alla musica dei compositori italiani Giacinto Scelsi e Vieri Tosatti.
In particolare, dal 2010, partecipe dell’attività artistica della Fondazione “I. Scelsi” di Roma, ha potuto collaborare assiduamente con accademie e festival di prestigio internazionale, tra cui l’Université Paris 8, la Kunstuniversität di Graz, l’Akademia Muzyczna di Cracovia, la Carnegie Mellon University di Pittsburg (U.S.A.), gli Internationalen Ferienkursen für Neue Musik di Darmstadt (2014), l’ULTIMA FESTIVAL di Oslo (2014) et al.
È curatore delle voci del DBI della TRECCANI dedicate ai compositori G. Scelsi e V. Tosatti. Altri suoi contributi sul tema sono stati pubblicati in Italia (da LIM ed EDT), in Germania (da MusikTexte e Pfau-Verlag), in Austria (da Lit-Verlag), in Belgio (da Brepols) e negli U.S.A. (da Scarecrow Press).
Suoi ulteriori campi di indagine, già oggetto di pubblicazioni nonché al centro della sua attività artistica e divulgativa, sono l’estetica dell’interpretazione al pianoforte, l’improvvisazione, la musica elettronica e la musica per immagini.
Collabora in qualità di arrangiatore e compositore di musica per audiovisivi con le agenzie creative The Mask Communication e The Max.
È titolare del corso di ‘Storia della Musica Elettroacustica’ presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale di Chivasso (TO).