Ha iniziato lo studio dell’arpa presso l’Ist. Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso, proseguendo poi presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e laureandosi a pieni voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida della Prof.ssa Maria Elena Bovio.

Si perfeziona con masterclass tenute da grandi arpisti internazionali quali Park Stickney, Patrizia Tassini, Gabriella Dall’Olio, Cristina Montes, Luisa Prandina e Fabrice Pierre. Nel 2014 ha anche concluso a pieni voti la laurea Triennale in Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino.

 

Ha partecipato a svariati concorsi, classificandosi prima assoluta al Concorso Regionale “Giovani interpreti” della città di Torino e terza al Concorso Arpistico Internazionale “Riviera della Versilia”.

Dal 1997 suona in duo con Meinhardt Niedermayer – primo flauto solista dei Wiener Philharmoniker – con cui ha effettuato concerti in Italia e in Austria.

Partecipa ad eventi e stagioni concertistiche sul territorio Italiano sia come solista che in formazioni da camera o orchestrali.

 

A partire dal 2016 ha avviato una stretta collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino per la composizione e l’esecuzione dal vivo delle colonne sonore per film muti restaurati dalla Cineteca. In particolare la collaborazione si è soffermata sul film girato a Torino “Addio Giovinezza” (Genina,1918), proiettato e sonorizzato in numerosi festival del territorio torinese e per l’inaugurazione della sala cinematografica di Fondazione Prada a Milano.

 

Specializzata in laboratori per la prima infanzia (0-3) con Giuliana Casagrande e Cecilia Pizzorno, svolge da numerosi anni Laboratorio destinati a bambine/i e genitori anche inseriti nel Programma Nazionale Nati per la Musica.

 

Attualmente è docente di Arpa, nonchè di Propedeutica musicale e Pluristrumentale presso l’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso.