I Laboratori di Musica d’Insieme sono un’opportunità unica per condividere la passione musicale in un ambiente accogliente e stimolante. Sono aperti a tutti, anche a chi non è allievo del Sinigaglia, perché crediamo che la musica debba essere accessibile e condivisa da tutti!
I laboratori sono suddivisi per diverse fasce di età, dai più piccoli agli adulti, per garantire un’esperienza educativa e divertente, adatta a ogni livello. Partecipare permette di migliorare le proprie capacità, imparare a suonare in gruppo e vivere il piacere di creare musica insieme ad altri.
Vieni a vivere insieme momenti di crescita, socializzazione e tanta musica!
L’Ensemble di Arpe è per gli allievi di arpa un’interessante opportunità per imparare a suonare insieme all’interno di un organico diverso, stimolante ma strutturato per le diverse competenze all’interno del gruppo.
Questa esperienza completa il percorso didattico di Musica d’Insieme dedicato a tutti gli allievi di arpa iscritti all’Istituto Musicale.
DIRETTRICE: Valeria Delmastro
L’Ensemble di Fiati è per gli allievi di strumento a fiato, un’interessante opportunità per imparare a suonare insieme all’interno di un organico timbricamente diverso, stimolante ma simile per la modalità di emissione: il fiato.
Questa esperienza completa il percorso didattico di Musica d’Insieme dedicato a tutti gli allievi di strumento/voce iscritti all’Istituto Musicale.
DIRETTORE:
L’Ensemble di Percussioni è per gli allievi di batteria un’interessante opportunità per imparare a suonare insieme all’interno di un organico diverso, stimolante ma strutturato per le diverse competenze all’interno del gruppo.
Per differenziarsi a seconda dell’età sono presenti 2 gruppi:
• ENSEMBLE PERCUSSIONI PICCOLI: destinato agli allievi più giovani
• ENSEMBLE DI PERCUSSIONI: destinato agli allievi con livello più avanzato
DIRETTORI: Simone Bosco – Sandro Serra
Il laboratorio di musica moderna rappresenta un momento importantissimo della formazione musicale per tutti gli allievi che suonano strumenti moderni (chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, canto, tastiere …).
Suonando insieme agli altri emergono, infatti, le problematiche relative alla propria preparazione strumentale (preparazione tecnica, della lettura ecc.) ma esso costituisce un momento di forte gratificazione ed aggregazione.
DIRETTORI: Ivano Gruarin – Alberto Vacchiotti
Il laboratorio di musica da camera rappresenta un momento importantissimo della formazione musicale.
Suonando insieme agli altri emergono, infatti, tutte le questioni relative alla propria preparazione sullo strumento (preparazione tecnica, della lettura ecc.) ed esso costituisce un momento di forte socializzazione e gratificazione.
DIRETTORE: Fabio Taretto
Il laboratorio di musica d’insieme rappresenta un momento importantissimo della formazione musicale, sia per quanto riguarda la propria preparazione strumentale che come momento di forte gratificazione ed aggregazione.
L’Orchestra di Chitarre nello specifico è un ensemble particolare e poco frequente che permette ai chitarristi classici di appartenere ad un organico orchestrale in alternativa alla classica esecuzione solistica.
DIRETTRICE: Silvia De Fazio
Non è mai troppo presto per entrare a far parte di un’orchestra!
L’ensamble de I Piccoli Leoncini è composto dagli allievi più piccoli della classe di Violino, che sotto la guida dell’insegnante si preparano ad accedere all’orchestra di ambito classico.
Il momento della musica d’insieme è importante e fondamentale nel percorso di formazione dei piccoli musicisti, un’esperienza vissuta in maniera divertente e gratificante.
DIRETTRICE: Barbara Careggio
Il laboratorio di musica d’insieme rappresenta un momento importantissimo della formazione musicale, sia per quanto riguarda la propria preparazione strumentale che come momento di forte gratificazione ed aggregazione.
IL JAZZ LAB E’ APERTO A TUTTE e TUTTI, con o senza esperienze anche esterne al Sinigaglia.
DIRETTORE: Sandro Marrocu